Comunicazione verbale, non verbale paraverbale
Il linguaggio viene considerato come la capacità cognitiva caratterizzante la specie umana, un sistema di comunicazione dove l’informazione passa dall’emittente al destinatario.
L’uomo, possiede un linguaggio verbale molto articolato e svariati linguaggi non verbali, espressi con determinati movimenti corporei.
Questo processo biunivoco di condivisione viene espresso tra due o più persone, attraverso un codice che può essere:
- Verbale
- Non verbale
- Paraverbale
Se la comunicazione verbale è in grado di esprime il contenuto del messaggio, le altre trasmettono le sfumature affettive e il grado di comprensione delle informazioni ricevute.
In ogni caso, non si può “non comunicare”. Le parole, i silenzi, hanno tutti significato di un messaggio. Doniamo e riceviamo ogni giorno informazioni che ci consentono di sopravvivere.
Programma:
Sono tante le emozioni che tutti i giorni ci caratterizzano. Queste espressioni psicofisiche variano a seconda del nostro stato d’animo. Non sempre “comunicare”, significa utilizzare la sola parola.
Le informazioni verbali sulle emozioni infatti, incontrano alcuni limiti. Ciò perché non sempre è facile dare un nome o riconoscere lo stato emozionale e perché esso richiede un grado di tempestività che la sola comunicazione verbale non permette.
Come si fa a comunicare in modo corretto? Tra due persone, in un colloquio di lavoro, durante una riunione, con un cliente o durante una conferenza?
Proprio perché la comunicazione viene considerata come una sorta di condivisione, dobbiamo essere in grado di conoscere tutti gli aspetti dei tre codici.
Postura del corpo, gestualità, distanza fisica, contatto fisico e visivo, espressioni del viso. Il senso di una parola pronunciata in una precisa situazione che non riguarda solo il contenuto di cosa viene detto ma anche di come viene detto.
Quindi come possiamo essere sicuri di comunicare in maniera davvero efficace?
Workshop
Percorsi formativi rivolti a specifici target e progettati su una o più tematiche manageriali importanti per la crescita e lo sviluppo della competitività aziendale.
Questa sezione è nata per approfondire temi di attualità sulla gestione d’impresa. L’obiettivo è quello di proporre iniziative fortemente contestualizzate all’evoluzione dei ruoli professionali ed alle esigenze formative emergenti ma anche dare l’opportunità ai partecipanti di entrare in contatto con altri imprenditori e professionisti per scambiarsi esperienze professionali, condividere conoscenze e confrontarsi su determinate situazioni vissute.