Sogni piccoli, sogni grandi, sogni di ogni tipo: nel sogno abbiamo campo libero per esprimere qualsiasi cosa.
È un luogo, quello del sogno, senza vincoli né remore, dove possiamo sfogare ogni nostro desiderio e ogni nostra aspettativa.
Il contenuto ultimo del sogno di ogni uomo: la felicità.
Se sogno di avere successo nella vita, se sogno l’indipendenza dalla mia famiglia, se sogno di avere un ragazzo o una ragazza, se sogno di avere quella moto o quella macchina in realtà sto semplicemente sognando di essere felice.
Per questo è importante non smettere di sognare perché significa mantenere aperta la speranza nella vita, la speranza nella realizzazione della mia felicità. E in quanto essere umano la felicità è un mio diritto irrinunciabile.
Un sogno non si realizza dall’oggi al domani: ha bisogno di tempo, ha bisogno di occasioni, ha bisogno di impegno e coinvolgimento personale.
Come giovani, come adolescenti, c’è una fretta folle per bruciare i tempi, per avere tutto subito.
Eppure anche chi è giovane e adolescente deve sottostare alla legge del tempo: bisogna riconciliarsi col tempo perché il tempo è nostro alleato.
Perché ciò che sembra impossibile o irraggiungibile ora col tempo può diventare possibile e raggiungibile. Solo che bisogna stare al gioco del tempo e non rimanere passivi e immobili.
Giocare col tempo significa imparare a scrutarlo mentre scorre, mentre offre le occasioni per esprimersi: un fatto, una persona, una situazione anche banale possono diventare il punto di svolta che cambia la storia, la nostra storia.
Ma quando il tempo passa con quella persona, con quel fatto, con quella situazione, bisogna esserci senza distrazioni: bisogna vivere il presente con forza e intensità, senza banalizzare mai niente.
Perché io voglio continuare a vedere il sogno della mia vita svelarsi ogni giorno che passa finché arrivi al suo pieno compimento.